All’indomani dell’annuncio della presidente Christine Lagarde di un nuovo rialzo di 50 punti base gli indici si mostrano solidi. Performance negative registrate solo in Cina.

Borsa Svizzera
La piazza di Zurigo comincia questa seduta in terreno positivo.
Alle 9,05, lo SMI era a quota 11.313,70 punti, per quello che è una variazione al rialzo dello 0,36%. In guadagno anche lo SPI, che si colloca momentaneamente in equilibrio a +0,26%, a 14.554,20 punti.
Borse europee
Anche le piazze del Vecchio Continente aprono questa giornata in guadagno. Nonostante l’intenzione della BCE di rialzare ancora i tassi d’interesse di 50 punti base, confermata ieri dalla presidente Christine Lagarde, gli investitori si mostrano ottimisti trainati dalle performance di Wall Street.
Il FTSE MIB è per ora in rialzo a +0,66%, mentre il DAX registra +0,69%. Il CAC 40 è in guadagno a +0,94%, mentre a Londra il FTSE 100 si trova in crescita a +0,39%.
Wall Street
Chiusure positive quelle registrate oltreoceano ieri. Solide le performance degli indici, con gli occhi degli investitori che oggi sono puntati sulla pubblicazione dei dati del lavoro, dell’edilizia e dei prezzi alla produzione.
Il Dow Jones ha concluso gli scambi in positivo a +0,11%. Fanno meglio sia l’S&P500 che termina la seduta a +0,28%, che soprattutto il Nasdaq che guadagna lo 0,92%.
Borse asiatiche
Performance altalenanti invece nelle chiusure in Oriente. A Tokyo l’indice Nikkei, conclude gli scambi in rialzo a +0,71%, a quota 27.696,44 punti.
Risultano in negativo invece le chiusure dei principali indici cinesi: a Shanghai, l’indice China A50 conclude in decrescita dello 0,19%, mentre lo Shenzhen ha chiuso in perdita dell’1,30%.
Nella vicina Hong Kong, l’Hang Seng conclude in rialzo dello 0,77%. In Australia, l’S&P/ASX 200 ha chiuso in positivo dello 0,79%.
Gas e petrolio
In lieve aumento il prezzo del greggio, con i futures Brent in consegna ad aprile che si assestano a 86,06 dollari al barile (+0,80%), mentre i futures WTI sono a quota 79,38 dollari al barile (+1,01%).
Flessione invece per il prezzo del gas, con i futures in consegna a marzo che sono scambiati a 53,930 euro/megawattora (-1,44%).
Mercato valutario
Sul fronte del mercato valutario: USD/CHF a 0,9225 franchi, EUR/USD a 1,0716 dollari, USD/RUB a 74,6683 rubli. EUR/CHF a 0,9886 franchi, CHF/JPY a 144,95 yen, CHF/RUB 81,00 rubli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti alla newsletter