Lugano, tutto pronto per il nuovo hub dedicato all’innovazione digitale

Redazione

25/09/2023

25/09/2023 - 14:23

condividi
Facebook
twitter whatsapp

La Città di Lugano e l’Associazione Lifestyle Tech Competence Center (LTCC) hanno comunicato oggi il trasferimento a Lugano del Centro di competenza LTCC, parte dello Switzerland Innovation Park Ticino, nel mese di febbraio 2024.

Lugano, tutto pronto per il nuovo hub dedicato all'innovazione digitale

Il trasferimento a Lugano di Lifestyle Tech Competence Center è il risultato di una collaborazione fra la Città e LTCC nata nel 2017 e rappresenta un tassello importante per l’area di intervento “Lugano città polo tra il nord e il sud delle Alpi”, definita nelle Linee di sviluppo 2018-2028.

La Città si è impegnata a operare a favore di un posizionamento di Lugano quale centro per l’innovazione digitale. Il sostegno allo sviluppo dell’ambito lifestyletech sul territorio cittadino è stato garantito in modo coeso dal Municipio, dal Consiglio comunale e dal Cantone. La Città, da parte sua, sostiene l’Associazione LTCC e i laboratori di ricerca con 250’000 franchi annui per cinque anni destinati al centro di competenza.

Il Municipio si è detto molto soddisfatto di questo trasferimento, in particolare poiché rappresenta una prospettiva di crescita concreta per il Centro di competenza e per tutto il settore, grazie all’ampliamento consentito dalla nuova ubicazione. Il complesso di via Peri 21 ha una superficie di quasi 10’000 m2: un notevole potenziale di ampliamento per le attività del settore lifestyletech. La collocazione nei pressi della fermata della Rete tram treno del Luganese è, inoltre, un fattore di sostenibilità importante.

L’auspicio è che l’insediamento in città di nuove aziende attive in un settore innovativo porti posti di lavoro, know how e ricadute economiche indirette, oltre a consentire scambi ravvicinati con le realtà accademiche - anch’esse socie dell’Associazione LtCC – e a rafforzare una rete di collaborazioni e sinergie con altri settori innovativi in crescita del mondo digitale e blockchain.

Il commenti di Michele Foletti

Durante la presentazione, il sindaco di Lugano, Michele Foletti non ha nascosto la propria soddisfazione: “Questo passo rafforza la posizione di Lugano quale polo internazionale nel settore lifestyletech e in generale nel campo dell’innovazione digitale, poiché favorisce l’insediamento in città di aziende e crea posti di lavoro qualificati”.

Il commento di Stefano Rizzi

Siamo entusiasti di vedere quanti progetti concreti sono e saranno stati realizzati grazie al Lifestyle Tech Competence Center che si sta sviluppando all’interno dello Switzerland Innovation Park Ticino, affiancando il Centro di competenza sui droni a Lodrino e quello nelle scienze della vita a Bellinzona”, ha aggiunto Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Cantone e Vicepresidente della Fondazione Agire. “Il Parco dell’innovazione è un importante progetto che ha l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni tra il mondo della ricerca e le imprese in settori strategici e orientati al futuro. Questa iniziativa contribuisce a creare nuove e interessanti opportunità di lavoro. Non a caso, il consolidamento dello Switzerland Innovation Park Ticino è uno degli elementi centrali del messaggio presentato in luglio dal Dipartimento delle finanze e dell’economia e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport con le misure di sostegno all’innovazione e alla politica economica regionale per il periodo 2024-2027. Salutiamo quindi positivamente il trasferimento a Lugano di LTCC, poiché contribuisce ad ancorare ulteriormente questa iniziativa al Luganese e, grazie alla vicinanza ‘fisica’ con le università, a fornire una spinta aggiuntiva alle attività di ricerca e sviluppo”.

Il commento di Jelena Tasic

Oggi posso dire con certezza che ci stiamo gradualmente avvicinando all’ambizioso traguardo del trasfermento”, spiega Jelena Tasic, Managing Director di LTCC. “Negli ultimi tre anni, la nostra associazione ha visto una crescita significativa, coinvolgendo finora 16 membri, sia leader internazionali nel proprio settore sia importanti aziende del territorio ticinese. Stiamo inoltre lavorando - aggiunge - in stretta e proficua collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l’Istituto dalle Molle, nostri soci fondatori”.

Il commento di Lorenzo Cantoni

A queste parole, fa eco Lorenzo Cantoni, Prorettore per la formazione e la vita universitaria dell’Università della Svizzera italiana (USI): “L’USI è fra i soci fondatori di LTCC e fin da subito ha contribuito con convinzione al suo sviluppo. La collaborazione con il Centro di competenza è rilevante a livello formativo, con il coinvolgimento di programmi e corsi come, in particolare il Master in Digital Fashion Communication. Inoltre, è stato attivato un dottorato sui temi della digitalizzazione, comunicazione e valorizzazione dell’heritage aziendale”.

Il commento di Emanuele Carpanzano

Emanuele Carpanzano, Direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento della conoscenza della SUPSI annota: “Siamo motivati a contribuire proattivamente alle attività di LTCC tramite i nostri mandati istituzionali di formazione e ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza verso le aziende e i settori interessati, che potranno quindi trovare sul territorio condizioni quadro sempre piu favorevoli per promuovere la propria capacità di innovazione tecnologica e di impresa”.

Iscriviti alla newsletter