Lago di Cauma: una giornata presso il più bel lago dei Grigioni

Gabriele Stentella

30/06/2021

30/06/2021 - 10:55

condividi
Facebook
twitter whatsapp

Il Lago di Cauma è senza dubbio il più bel lago del Canton dei Grigioni, complici le sue splendide acque turchesi che trovano pochi rivali in Svizzera. Andiamo a vedere perché bisogna visitarlo almeno una volta.

Il Lago di Cauma ("Caumasee" in Tedesco, "Lag la Cauma" in Romancio) è senza dubbio uno dei più bei laghi del nostro paese, nonché il più bel lago del Canton dei Grigioni.

Come noto, in questo Cantone è possibile trovare disseminati come tante biglie diversi laghetti di modeste dimensioni, alcuni dei quali così piccoli e anonimi da non rappresentare la meta prediletta della maggior parte dei vacanzieri, seppur le loro sponde offrano ugualmente molte attività interessanti.

Il lago di Cauma è lungo appena 600 metri e largo poco più di 300 metri, caratteristiche che permettono di attraversarlo facilmente a nuoto da una sponda all’altra senza grandi problemi. Eppure, questo piccolo specchio d’acqua turchese nasconde tra le sue sponde e nei suoi dintorni ben più di una bellezza di scoprire.

Lago di Cauma: cosa fare in estate e in inverno

Una delle prime cose affascinanti di questo piccolo laghetto è rappresentata dai numerosi significati del suo nome. Il termine "Cauma" deriva dal latino e significa letteralmente "Calore". Nella lingua Romancia, che fino a qualche decennio fa era il principale idioma di questo angolo dei Grigioni, la parola "Cauma" ha un duplice significato, dato che può indicare sia il luogo di riposo del bestiame durante le ore più calde del giorno, sia il luogo in cui ci si corica per fare un breve riposo. In virtù di ciò, il Lago di Cauma è spesso chiamato "Lago del risposo", o anche "Lago di mezzogiorno".

Situato a quasi 1.00 metri sul livello del mare, il laghetto appartiene al territorio comunale di Flims, località di circa 3.000 abitanti distante appena 20 km da Coira. Il lago di può raggiungere a piedi attraverso un piccolo sentiero o a bordo di una cabinovia.

Durante la stagione estiva il lago raggiunge il suo massimo livello (solitamente attorno alla seconda settimana di luglio) e la temperatura delle sue acque turchesi oscilla tra i 21 °C e i 24 °C. Tra un bagno e una mezz’ora di relax a prendere il sole c’è anche tempo per uno spuntino presso un piccolo e gradevole ristorantino sulle rive del lago. I più piccoli sicuramente apprezzeranno le traversate in pedalò e l’approdo sul piccolo isolotto che sorge nel centro del lago.

In inverno il Lago di Cauma è interamente coperto di ghiaccio, ma è sempre possibile divertirsi nei suoi dintorni praticando diverse discipline invernali. Nel vicino centro di Laax viene allestito ogni inverno un centro invernale dove viene favorito l’avvicinamento agli sport invernali.

Cosa visitare e fare nei dintorni del Lago di Cauma

Il piccolo centro di Flims rappresenta senza dubbio un ottimo borgo in cui trascorrere almeno una settimana di assoluta tranquillità. Questo centro non deve la sua notorietà solo alla vicinanza con il lago. Si tratta infatti di uno dei borghi più antichi di questo angolo di Svizzera, la cui esistenza è documentata già a partire dal 765. Tra i monumenti più famosi si conta sicuramente la Casa comunale, un tradizionale edificio bianco situato nel centro cittadino, la cui costruzione fu ultimata nel XVI secolo.

Assieme ai vicini comuni di Laax e Falera, Flims ospita il comprensorio dell’Arena Bianca, una grande stazione sciistica che richiama ogni inverno centinaia di appassionati.

Proprio Laax è considerata una delle principali località sciistiche del Cantone, tanto da aver ospitato in più occasioni la Coppa del Mondo di Scii. Sul suo territorio sorge anche il piccolo laghetto di Laax.

Altri due comuni che sono raccomandati per una visita sono Trin, celebre per le sue casette rurali circondate da piccoli vigneti, e Safiental, piccolo comune istituito nel 2013 dall’unione di più borghi. Safiental è conosciuto soprattutto per le sue chiese di campagna e per il suo impianto di risalita nella frazione di Tenna, che è stato il primo impianto a energia solare su suolo svizzero.

Iscriviti alla newsletter