Perché Lugano Paradiso si chiama così? La particolare storia dietro a questo nome

Matteo Casari

12 Agosto 2022 - 09:05

condividi
Facebook
twitter whatsapp

Alle porte di Lugano, c’è un altro comune che si affaccia sul lago: si tratta di Paradiso. Di dimensioni molto più ridotte rispetto alla vicina città, Paradiso si presenta come una località che offre relax e tranquillità contrapposte al maggior movimento di Lugano, senza però perdere l’eleganza e l’atmosfera che caratterizzano la circostante zona del lago. Come mai questo paese ha questo nome particolare? Scoprilo proseguendo con la lettura dell’articolo.

Perché Lugano Paradiso si chiama così? La particolare storia dietro a questo nome

Paradiso si trova direttamente confinante con la zona sud di Lugano ed è in realtà un comune a sé stante rispetto all’hinterland cittadino. Con i suoi circa 5.000 abitanti è considerata una località ben più tranquilla rispetto alla vicina realtà cittadina più frenetica, ma comunque in grado di offrire la particolare atmosfera esclusiva che caratterizza tutta la zona circostante. Col tempo anche Paradiso è diventata una residenza ideale per i turisti e per residenti facoltosi, affacciata su Lugano e dintorni. Sorge spontaneo chiedersi da cosa derivi il nome curioso di questo comune: che sia veramente “un angolo di paradiso”?

Cenni storici della cittadina

Questo piccolo paese, oggi considerato una zona elitaria e moderna del distretto di Lugano, un tempo era principalmente una zona rurale, con gran parte degli abitanti che si dedicava esclusivamente all’agricoltura e alla pesca. Così è stato fino al XIX secolo, quando però tutto cambiò con l’inaugurazione della ferrovia del Gottardo, avvenuta nel 1882, che fece nascere nuove prospettive per la piccola città. In breve tempo ci si adoperò per far diventare Paradiso una meta turistica e residenziale a sé, o comunque di supporto per la vicina Lugano. Fu così che poco dopo, nel 1890, fu costruita la funicolare del San Salvatore, che ancora oggi è uno dei punti panoramici più apprezzati e una delle località turistiche più visitate del luganese.

Cosa fare a Paradiso

Paradiso è una location ideale per sfruttare le attrazioni turistiche della zona e anche per lo sport e il relax, ma soprattutto è diventata la zona esclusiva di molte residenze di lusso. Rispetto alla città di Lugano, e al resto dei comuni circostanti, si può notare che l’architettura di Paradiso e più moderna e futuristica, dato che ancora oggi sono sempre di più gli edifici che vengono costruiti a scopo turistico e residenziale. In realtà questa tendenza è nata già molti anni fa, come lo può testimoniare il Castello Cattaneo, una maestosa e lussuosa villa liberty edificata nel 1911 con vista sul lago, oggi è uno dei luoghi simbolo della cittadina. Un’altra celebre icona della località, oltre alla già menzionata funicolare del San Salvatore, è la fontana sul lago, un gesto costante che raggiunge i 50 metri d’altezza.
La località di Paradiso è facilmente raggiungibile sia in auto, direttamente tramite l’uscita dell’autostrada, sia in treno, dato che possiede una stazione in cui transitano le principali linee locali, chiamata Lugano Paradiso.

Le origini del nome

Paradiso tuttavia, non è sempre stata denominata in questo modo. Infatti questa identificazione risale soltanto al 1929, poiché il nome storico precedente era Calprino. Quest’ultimo derivava dal toponimo di una masseria che si trovava sulle falde del monte San Salvatore, mentre Paradiso indicava prima soltanto una frazione del più grande comune di Calprino, insieme ad un’altra località che si chiamava Fontana. In seguito al crescente appeal turistico che la cittadina stava testimoniando, la zona del lungolago stava vivendo un rapido sviluppo urbanistico, e quelle zone all’epoca erano proprio quelle delle frazioni di Paradiso e Fontana. Per questa ragione, nel ’29 si decise di cambiare definitivamente il nome dell’intero comune in “Paradiso”, sia perché più accurato a livello geografico, sia probabilmente per il nome più “attraente” in quanto crescente località turistica.

Iscriviti alla newsletter