Perché a Lugano si parla Italiano?

Matteo Casari

09/08/2022

09/08/2022 - 09:59

condividi
Facebook
twitter whatsapp

Lugano è il principale centro urbano della Svizzera italiana. Grande e crescente punto di riferimento economico e turistico, è oggi considerata un’importante piazza bancaria internazionale. Pur non trovandosi all’interno del territorio italiano, Lugano è una città di modeste dimensioni in cui la lingua principale è proprio l’italiano. Ti sei mai chiesto perché in questa zona si parla in italiano? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

Perché a Lugano si parla Italiano?

Lugano è la città più popolosa della parte italiana della Svizzera. Con 67.000 abitanti (150.000 considerando la regione urbana circostante) è anche la nona città svizzera per popolazione. La città e oggi considerata il maggior centro economico e turistico del Canton Ticino, pur non essendone il capoluogo, che invece è Bellinzona.
Lugano è il centro abitato più grande di lingua italiana che si trova al di fuori dai confini dell’Italia. Com’è possibile quindi che sia così utilizzata questa lingua al di fuori dei confini italiani?

Le varie lingue della Svizzera

Una delle particolarità della Svizzera è quella di essere uno stato multilingue, dove quindi esistono più lingue ufficiali riconosciute dallo stato. Nonostante la principale sia il tedesco (prima lingua per il 62,3% della popolazione secondo l’Ufficio federale di statistica - UST), sono considerate lingue nazionali il francese (22,8%) l’italiano (8,0%) e il romancio (0,5%), lingua poco diffusa considerata ufficiale in alcune zone del Canton Grigioni.
Inoltre la Confederazione Elvetica è a tutti gli effetti uno stato federale, diviso in cantoni, regioni che hanno forte autonomia legislativa ed economica dal governo centrale. L’italiano è quindi considerato come prima lingua nei cantoni Ticino e in una parte del canton Grigioni, il Grigioni italiano.

La storia della Svizzera italiana

Lo Svizzera, se si intende la concezione moderna dello stato, nacque nel 1291 con il Patto eterno confederale, con il quale i cantoni Uri, Svitto e Untervaldo siglarono un accordo di mutua assistenza, che viene oggi considerato come la nascita della Confederazione Elvetica. In questi tre territori originali in realtà, la linguistica era di chiara influenza tedesca, mentre nella zona di Lugano e del Ticino si è sempre parlato l’Italiano, nelle sue versioni passate. Infatti il territorio dell’odierna Lugano è stato per molto tempo parte dell’Impero Romano prima e del Sacro Romano Impero poi, diventando intorno alla metà del XIV secolo dominio dei Duchi di Milano. Solo a partire dal 1500, i Confederati cominciarono a conquistare man mano il territorio dell’attuale Svizzera italiana, giungendo a Lugano solo nel 1513, quando ufficialmente il Ducato di Milano concedette la città al controllo della Confederazione.

La lingua italiana a Lugano

La ragione per cui quindi si parla italiano a Lugano è proprio per il fatto che per secoli e secoli è stata controllata e abitata da popoli di radici latine e italofone, identità conservate ancora oggi a livello linguistico. Tuttavia, a seconda di molti, l’italiano parlato a Lugano e nel Canton Ticino possiede delle variazioni più o meno marcate rispetto all’Italiano della penisola. Differenze di questo genere possono essere considerate simili a quelle che rendono diversi i vari dialetti tra le regioni italiane. Se si dovesse paragonare l’italiano “ticinese” a quello di una particolare zona d’Italia, si troverebbero la maggior parte delle similitudini con quelle della Lombardia del nord, in particolare con la zona di Como. Allo stesso tempo a Lugano e in Ticino si può percepire un’influenza anche proveniente dalle altre lingue svizzere: il tedesco e il francese.

Iscriviti alla newsletter