La situazione sul mercato dei posti di tirocinio è positiva: secondo i trend comunicati dai Cantoni, alla fine di agosto erano stati firmati oltre 76 000 contratti di tirocinio, ovvero quasi 2000 in più rispetto ad agosto 2022.
Ad agosto 2023 il mercato dei posti di tirocinio è rimasto sostanzialmente stabile. In tutta la Svizzera, per l’inizio dell’anno scolastico 2023 sono stati sottoscritti più di 76 000 contratti di tirocinio, a fronte dei 74 000 nello stesso periodo del 2022. Questi numeri confermano che la formazione professionale gode di buona salute e che per le aziende è importante formare apprendisti per garantire il ricambio generazionale.
Cosa dice il barometro
Una panoramica sulla situazione dei tirocini è fornita dal cosiddetto «Barometro della transizione: scelte formative dopo la scuola dell’obbligo», che rileva ogni anno a scadenze regolari, in aprile e in agosto, la situazione sul mercato dei posti di tirocinio tramite sondaggi presso i giovani e le aziende. I risultati del sondaggio di agosto, effettuato da gfs.bern per conto della SEFRI, saranno pubblicati all’inizio di novembre 2023.
Anno scolastico: ottime premesse
Per quanto riguarda l’anno scolastico 2023-2024, il periodo che segue le vacanze estive è un momento ideale per interrogarsi sulla formazione da intraprendere o sull’ulteriore percorso formativo. All’indirizzo www.formazioneprofessionaleplus.ch sono disponibili informazioni sui prossimi eventi e sulle fiere regionali delle professioni. Si tratta di occasioni preziose, che consentono ai giovani in procinto di scegliere una formazione professionale e ai genitori di farsi un’idea dal vivo di una grande varietà di professioni. I giovani possono scegliere fra diverse formazioni professionali di base o stage d’orientamento. Per quanto riguarda le aziende, si tratta di un ottimo modo per reclutare professionisti e garantire così il ricambio generazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti alla newsletter