Redazione
Gli articoli di Redazione su MoneyMag
Ancora in salita i prezzi nel settore delle costruzioni: +0,6% a ottobre 2023
Redazione
19 Dicembre 2023 - 10:25

Il risultato rispecchia l’aumento dei prezzi dell’edilizia e del genio civile.
Ricevuto al municipio di Lugano il nuovo Ambasciatore di Albania in Svizzera
Redazione
19 Dicembre 2023 - 10:22

Il nuovo Ambasciatore di Albania in Svizzera, Mustafa Nano, è stato ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti e dal Municipale Tiziano Galeazzi.
Gruppo ZEISS chiude l’anno finanziario con un fatturato di oltre 10 miliardi: è record
Redazione
19 Dicembre 2023 - 10:17

Vendite sopra ogni limite per l’azienda che conta circa 43.000 dipendenti nel mondo.
Myriam Käser è la nuova responsabile della comunicazione di Swisscom
Redazione
19 Dicembre 2023 - 08:57

Myriam Käser ha studiato scienze politiche, diritto internazionale e arabistica presso università in Svizzera, Stati Uniti, Inghilterra e Francia. Ha 43 anni e vive a Zurigo con il marito e i due figli.
Guida in stato di ebbrezza, in aumento gli incidenti in Svizzera: la classifica dei Cantoni
Redazione
18 Dicembre 2023 - 09:28

Su scala nazionale, gli incidenti sono aumentati in tutti i Cantoni tranne in Giura, a Zugo, Zurigo e Uri, dove si è riscontrato un calo.
Assistenza in Svizzera in calo il tasso dell’aiuto sociale
Redazione
18 Dicembre 2023 - 09:24

Rispetto all’anno precedente l’importo dell’aiuto sociale è diminuito in 14 cantoni.
Abbonamento AG Night condizioni agevolate per i ticinesi
Redazione
18 Dicembre 2023 - 09:07

La validità dell’abbonamento AG Night è stata anticipata alle 18.00, anziché alle 19.00, per tutti i residenti in Ticino.
Viticoltura qualità positiva per la vendemmia 2023
Redazione
18 Dicembre 2023 - 08:33

Il prezzo base indicativo fissato dall’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese è di 420 franchi al quintale
Svizzera, quanto costa lo smaltimento delle scorie radioattive? Ecco l’ultimo calcolo
Redazione
15 Dicembre 2023 - 11:31

La stima dei costi totali che la Confederazione deve assumere per lo smaltimento di scorie radioattive provenienti dai settori della medicina, dell’industria e della ricerca, recentemente aggiornata, ammonta ora a circa 2,4 miliardi di franchi.
Parrucchieri in Svizzera, ecco quanto guadagnano con il nuovo contratto
Redazione
15 Dicembre 2023 - 10:31

L’accordo prevede anche un aumento del tempo da dedicare al riposo e alla vita privata.