Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
INTERVISTA Per molto, ma non per tutto: ecco perché dobbiamo temere la blockchain. Lo spiegano Mattia Munari e Angela Pedalina
Sara Bracchetti
20 Febbraio 2023 - 16:17

Un convegno al Lac discute dell’entrata in vigore della nuova legge sulla privacy, che al momento la blockchain non è in grado di tutelare. Doveroso bilanciare aspirazioni tecnologiche e necessità di riservatezza. Munari, InformatiCH Sagl: necessario scegliere che cosa è bene resti fuori.
Il Cda è un mestiere, meglio farlo se c’è un certificato svizzero. Alberto Stival: "Per la prima volta, Ticino e Italia insieme per insegnarlo"
Sara Bracchetti
17 Febbraio 2023 - 15:43

La certificazione della Swiss Association for Quality arriva in Italia grazie alla collaborazione transfrontaliera
tra diversi operatori del mondo formativo ed associativo.
Troppi sportelli che saltano in aria: Banca Migros decide di chiudere i suoi bancomat
Sara Bracchetti
8 Febbraio 2023 - 13:00

Stop all’apertura 24 ore su 24: l’istituto di credito ha introdotto una limitazione di orario. Niente prelievi fra le 24 e le 5 del mattino in alcune zone della Svizzera, ma la misura dovrebbe essere estesa.
Casco, assicurazione e non più di 20km/h: in Italia sarà la fine dei monopattini?
Sara Bracchetti
8 Febbraio 2023 - 10:50

Il nuovo Codice della stada prevede severe restrizioni, che potrebbero fare da deterrente all’acquisto e all’utilizzo.
Una buona notizia e una invece cattiva: inflazione in calo, tassi di interesse no
Sara Bracchetti
8 Febbraio 2023 - 09:36

Il presidente della Fed Powell ha dichiarato che è cominciata la ripresa, ma il percorso sarà lungo e accidentato: solo nel 2024, ipotizza, la tendenza negativa sarà davvero invertita.
Industria europea a rischio, von der Leyen: «Investire sul cambiamento climatico»
Sara Bracchetti
1 Febbraio 2023 - 15:32

Centinaia di miliardi di euro di investimenti per stare al passo con Usa e Cina: questa la raccomandazione della Commissione europea per riequilibrare i mercati.
Tesla in vendita a prezzi "stracciati": e (a sorpresa?) la gente comincia a protestare
Sara Bracchetti
1 Febbraio 2023 - 13:13

Un apparente paradosso che raccoglie il malcontento di quanti hanno comprato a dicembre le stesse auto a prezzo pieno: in Cina i clienti hanno già iniziato a manifestare e chiedere sconti postumi, Usa ed Europa potrebbero seguire presto.
Più posti di lavoro grazie all’energia: ma non adesso, se ne riparla fra dieci anni
Sara Bracchetti
1 Febbraio 2023 - 11:53

Secondo il rapporto congedato oggi dal Consiglio federale, la transizione energetica creerà un netto incremento del fabbisogno di personale. Al momento, però, gli effetti sull’occupazione restano ancora irrilevanti.
L’Indonesia contro la Svizzera: «La nostra vita è in pericolo e la colpa è delle sue aziende»
Sara Bracchetti
1 Febbraio 2023 - 10:27

Sotto accusa, in particolare, il produttore di cemento Holcim, contro il quale è stata intentata una causa: metterebbe a rischio la sopravvivenza di circa 1.500 persone.
INTERVISTA Paura di Chat-GPT? Luca Gambardella: «E perché? È una macchina che non ragiona»
Sara Bracchetti
30 Gennaio 2023 - 16:40

Un generatore di testi in grado di dialogare con gli esseri umani come se fosse uno di loro, ma non è tutto oro ciò che luccica, spiega il professore: la sua abilità nasce dalla conoscenza e rielaborazione di contenuti già prodotti dall’uomo, non ha emozioni né facoltà umane.