Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
La rinascita di medici e infermieri dopo il Covid: ecco Colibrì, perché anche a loro serve aiuto
Sara Bracchetti
16 Ottobre 2022 - 10:13

L’Eoc ha attivato un progetto pilota per proseguire nel programma di sostegno agli operatori sanitari. Questa volta saranno loro a ricevere ascolto e sostegno, grazie a cicli di sedute con coach e counselor.
Un’Europa solidale che consuma meno gas: è così che l’Ue intende affrontare i problemi dell’inverno?
Sara Bracchetti
12 Ottobre 2022 - 15:23

Nel pacchetto di proposte che verrà presentato la prossima settimana ci sono acquisti congiunti e un consenso ampio ma difficile fra gli Stati. Si allontana sempre più, invece, l’ipotesi di un tetto al prezzo.
Così il Covid ha alzato i prezzi delle case: +20% a Zurigo, fra le tre città più care al mondo (e più a rischio)
Sara Bracchetti
12 Ottobre 2022 - 12:38

La bolla immobiliare è più che una minaccia secondo uno studio di Ubs. Nei guai anche Ginevra, dove comprare casa è incompatibile con i tassi si interesse attuali.
INTERVISTA Contagi in aumento, Giorgio Merlani: «Quel Covid non c’è più, l’abbiamo sconfitto»
Sara Bracchetti
12 Ottobre 2022 - 12:35

Il medico cantonale Giorgio Merlani invita a cambiare paradigma: i numeri odierni non hanno più lo stesso significato del 2020. «Del Covid ci siamo liberati, adesso è un virus con cui dobbiamo imparare a convivere».
Sì al concordato del Casinò: sui tavoli di Campione si può continuare a giocare
Sara Bracchetti
5 Ottobre 2022 - 13:21

Raggiunta la maggioranza necessaria ad andare avanti: i creditori hanno accettato il piano che ora dovrà ricevere l’approvazione definitiva del Tribunale.
Boom di acquisti di candele online: gli svizzeri sono davvero pronti al peggio
Sara Bracchetti
5 Ottobre 2022 - 10:25

Shopping via internet aumentato di sette volte rispetto a un anno fa: così le famiglie risparmieranno energia elettrica. E i soffioni della doccia che tagliano i consumi sono incrementati nell’ordine delle centinaia.
L’Italia salva (anche) la Svizzera: riprende il flusso del gas che passa dall’Austria
Sara Bracchetti
5 Ottobre 2022 - 10:24

L’Eni si è accollata il pagamento delle garanzie di trasporto dovute da Gazprom: 20 milioni di euro che il colosso energetico russo si era reso disponibile a versare in rubli.
La guerra minaccia Becks e Carlsberg? Pace. E beviamoci su (una birra svizzera)
Sara Bracchetti
29 Settembre 2022 - 15:02

Inchiesta sulla produzione di birra tagliata a causa dei prezzi dell’energia: Svizzera e Canton Ticino, grazie ai microbirrifici che non usano acido carbonico, sono salvi. Saremo noi a rifornire la Germania in difficoltà?
Ma quale Covid: a preoccupare i nostri ragazzi adesso è il prezzo della benzina. Ecco perché
Sara Bracchetti
28 Settembre 2022 - 10:20

Del tutto scomparsa dalla top five delle ansie di chi ha fra 16 e 25 anni, la pandemia è stata scalzata dai carburanti. Non mente il barometro della gioventù di Credit Suisse: domina la paura di non poter più mantenere un auto o spostarsi in aereo.
Svizzera sconsiderata: nonostante gli appelli, consuma la stessa energia di prima
Sara Bracchetti
23 Settembre 2022 - 18:30

I dati delle compagnie elettriche dicono che i cittadini elvetici sono poco propensi a ridurre i consumi: nelle scorse settimane hanno continuato a fare come nulla fosse. Va meglio per il gas, in calo del 20% ma solo grazie all’atteggiamento più sensibile delle aziende.