Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
Quant’è dura essere genitori che lavorano: a meno di non vivere in Islanda o Canada
Sara Bracchetti
6 Marzo 2023 - 15:35

Con l’1,8% del Pil speso per l’educazione e l’infanzia, percentuale più alta al mondo, il Paese nordico garantisce servizi eccellenti a costi minimi per le famiglie: che ripagano l’investimento nazionale con prestazioni professionali migliori. Nei guai, invece, gli Stati Uniti.
Passaporti, tutti vogliono quello degli Emirati Arabi: ma la Svizzera è al secondo posto
Sara Bracchetti
6 Marzo 2023 - 10:43

Il Paese arabo scala ben 32 posizioni e si posiziona in testa alla classifica dei passaporti più ambiti stilata da Nomad Capitalist, che ha valutato le nazioni più attrattive al mondo. Terza l’Irlanda, poi Portogallo e Germania, Italia sedicesima.
INTERVISTA ChatGPT, il bigino dei tempi moderni. Emanuele Berger, Decs: «Alla scuola il compito di insegnare a usarlo bene»
Sara Bracchetti
2 Marzo 2023 - 17:38

Secondo il coordinatore del dipartimento dell’Educazione, è più risorsa che minaccia: vietarlo con la scusa di un possibile uso disonesto sarebbe un errore. «Bando piuttosto al catasfrofismo: non allontaniamo i ragazzi dalla tecnologia, aiutiamoli invece ad adeguarsi al meglio al cambiamento»
INTERVISTA Comprare casa con le criptovalute, Sabina Gatto: «Una scommessa da non perdere»
Sara Bracchetti
1 Marzo 2023 - 17:35

Essere pionieri in un mercato che è destinato ad abbracciare la realtà dei Bitcoin e delle monete digitali: è l’obiettivo del ceo di Sit Immobiliare, che dal 2006 si occupa di compravendita a Lugano e Locarno e ora è pronta a offrire l’opportunità di una transazione cripto.
Pagare contactless e con il cellulare? Sorpresa: è in Ticino che piace (sempre) di più
Sara Bracchetti
1 Marzo 2023 - 14:03

Percentuali in crescita inarrestabile secondo il sondaggio di bonus.ch, con la Svizzera italiana a fare da traino: quasi il 65% preferisce le carte di credito al contante, a fronte di una media nazionale che non arriva al 60% pieno.
Un 2022 da ricordare per l’edilizia in Svizzera: ma il 2023 non sarà così florido
Sara Bracchetti
22 Febbraio 2023 - 17:29

Fatturato da 23,3 miliardi di franchi, + 0,7% rispetto a un anno prima. Il primo trimestre di quest’anno racconta però di un prossimo raffreddamento della congiuntura.
Arriva il ChatGPT degli smartphone: Microsoft lancia il chatbot Bing con AI
Sara Bracchetti
22 Febbraio 2023 - 16:24

In collaborazione con la start-up OpenAI, dal gruppo di Bill Gates parte un’offensiva che aspira a sottrarre a Google ampie fette di mercato.
Un miliardo di investimenti nei trasporti. Gli ambientalisti insorgono: «Referendum»
Sara Bracchetti
22 Febbraio 2023 - 15:13

L’idea del Consiglio federale di contribuire ai progetti di 32 agglomerati solleva le proteste di chi resta convinto siano solo un modo di aggravare traffico e inquinamento.
Russia, ma anche Iran: si preparano nuove sanzioni. Ma funzionano davvero?
Sara Bracchetti
22 Febbraio 2023 - 13:15

Il decimo pacchetto dovrebbe essere approvato a breve. Secondo l’Ue, gli effetti sono lenti ma progressivi: si tratta di misure che penalizzano l’economia russa sul lungo termine.
Scarpe nuove? Siate pronti a pagarle care: in un anno sono cresciute fin del 30%
Sara Bracchetti
22 Febbraio 2023 - 11:15

Le calzature fanno da eccezione in un quadro inflazionario nettamente al di sotto rispetto agli standard europei: gli incrementi sono dell’8% in media. Sneaker, infradito e stivali di gomma i prodotti più costosi, secondo Digitec Galaxus.