Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
MetaForum 13/6 Lugano. Il futuro è già qui. Riccardo Esposito: «La blockchain come Internet: una rivoluzione»
Sara Bracchetti
26 Maggio 2022 - 09:50

Lugano è pronta a ospitare una giornata di conferenze con gli esperti più quotati. Organizza FinLantern, community di professionisti della finanza. Il fondatore Riccardo Esposito: «Evento culturale e occasione di business»
Gli svizzeri stanno comprando di più, ma il loro potere d’acquisto è in calo
Sara Bracchetti
24 Maggio 2022 - 16:38

Il primo trimestre 2022 è andato bene in particolare per l’abbigliamento, che però sconta un periodo di chiusura causa Covid. In crescita l’inflazione, che annulla l’effetto degli aumenti di reddito.
INTERVISTA Che fatica far crescere le imprese ticinesi: «Per andare lontano bisogna cambiare mentalità»
Sara Bracchetti
24 Maggio 2022 - 12:28

Il coraggio di Carole Gonzalez, la ticinese che ha lasciato la finanza delle banche per diventare advisor di piccole e medie aziende: un mercato libero e potenzialmente molto fertile, che però si scontra con la scarsa disponibilità a farsi guidare da chi è più esperto.
I numeri del Covid: un nuovo miliardario ogni 30 ore, un milione di poveri ogni 33
Sara Bracchetti
24 Maggio 2022 - 12:08

Secondo i dati del rapporto Oxfam, la pandemia sarebbe responsabile di disuguaglianze devastanti: «I potenti del Wef decidano se vogliono essere complici di chi trae profitto dal dolore»
Finalmente il turismo è tornato: e la Svizzera è in cima alle classifiche
Sara Bracchetti
24 Maggio 2022 - 11:17

Nello studio presentato al World Economic Forum, la Confederazione è al sesto posto fra le economie più robuste del settore viaggi. In testa il Giappone, ancora chiuso per Covid.
Il cocktail è pronto e molto tossico: l’industria rischia di restare avvelenata
Sara Bracchetti
23 Maggio 2022 - 14:46

Nonostante dati oggi eccellenti, solo il 35% degli imprenditori metalmeccanici ed elettrici è ottimista: colpa di guerra, approvvigionamenti difficili, prezzi delle materie prime, rischio razionamento del gas e di un possibile ritorno del Covid.
Il Covid ha penalizzato soprattutto le donne: avevate forse qualche dubbio?
Sara Bracchetti
23 Maggio 2022 - 11:42

Lo studio della Commissione federale per le questioni femminili mette nero su bianco le disuguaglianze prodotte dalla pandemia e propone un elenco di interventi mirati per gestire meglio eventuali prossime crisi.
Cinema, bar, ristoranti: così il Covid ha cambiato - e abbassato - le nostre abitudini di spesa
Sara Bracchetti
23 Maggio 2022 - 10:51

La pandemia sembra essere alle spalle, ma non siamo più tornati a fare quello che eravamo soliti fare in tempi pre-Covid: per vedere un film sul grande schermo o per un pranzo fuori oggi si spende parecchio meno di un paio di anni fa.
Altro che piccole e graziose: le marmore fanno milioni di danni
Sara Bracchetti
23 Maggio 2022 - 09:47

In aumento le denunce di sinistri con le auto: in questo periodo in particolare gli animali si rifugiano nei vani motore rosicchiando i cavi.
Svizzera e Germania inaugurano il Wef: ecco come risolveranno la crisi energetica
Sara Bracchetti
23 Maggio 2022 - 08:49

I consiglieri Sommaruga e Parmelin si sono incontrati con il vicecancelliere tedesco Robert Habeck, impegnandosi ad avviare negoziati e stringere accordi di solidarietà per gli approvvigionamenti.