Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
INTERVISTA Affitti troppo cari e ora il gas e il gasolio: inquilini nei guai. Sommaruga, Asi: «Lo Stato paghi gli incrementi»
Sara Bracchetti
10 Maggio 2022 - 16:00

Un assegno energetico di 200-400 franchi a testa per saldare le bollette, che lieviteranno di almeno 1200 euro. Cifre insostenibili per chi già investe nell’affitto fino a metà del proprio reddito, a causa di canoni ingiusti: «Ogni mese una famiglia paga 370 franchi in più del dovuto».
Controversie sugli affitti, mai così poche: -17% in un anno
Sara Bracchetti
10 Maggio 2022 - 14:32

I numeri di nuove procedure di conciliazione registrati nella seconda metà del 2021 sono i più bassi degli ultimi dieci anni. Ma davvero vuol dire che va tutto bene? Sommaruga, associazione inquilini: «La gente ha paura».
Ecco Synhelion, la startup ticinese che rivoluzionerà il trasporto aereo. INTERVISTA «Così il sole diventa carburante, e pulito».
Sara Bracchetti
9 Maggio 2022 - 13:01

Se il futuro è delle rinnovabili, un posto di rilievo spetta a chi oggi riesce a combinare l’anidride carbonica con le radiazioni solari per generare combustibile sintetico. Nei progetti, un primo volo Swiss già nel 2023: l’intervista al ceo Gianluca Ambrosetti.
Case sempre più care: comprare adesso costa l’8% in più di un anno fa
Sara Bracchetti
3 Maggio 2022 - 17:03

Nel solo mese di aprile, il prezzo è cresciuto dello 0,6% per le unifamiliari e dell’1,4% per gli appartamenti. Stabili solo gli affitti, ma non in Canton Ticino: +0,5%.
Il Cantone sia un buon padre di famiglia: «Far quadrare i conti è solo un dovere»
Sara Bracchetti
3 Maggio 2022 - 13:38

Mondo economico compatto in favore del sì alla legge sul pareggio del conto economico entro il 2025: «Niente tagli ai servizi, ma contenimento di una spesa che cresce con velocità superiore alle entrate»
L’Italia copia dalla Svizzera: adesso ai figli si potrà dare anche il cognome della madre
Sara Bracchetti
2 Maggio 2022 - 15:47

Stop all’attribuzione automatica del cognome paterno: una conquista di parità uomo-donna che nella Confederazione elvetica esiste già da dieci anni.
La guerra e il futuro: gli svizzeri hanno perso tutte le loro certezze
Sara Bracchetti
2 Maggio 2022 - 10:34

L’indice del clima di fiducia dei consumatori è fra i più bassi degli ultimi anni, comparabile solo a quello registrato agli inizi della pandemia.
Credit Suisse, niente indulgenza: gli azionisti confermano la piena responsabilità dei vertici nel 2020
Sara Bracchetti
29 Aprile 2022 - 16:28

Respinto il discarico, così come le due proposte di Ethos Foundation per un’inchiesta sui fondi di finanziamento Greensill e nuove strategie di comunicazione sul cambiamento climatico.
Il pieno oltreconfine mette nei guai i distributori ticinesi: vendite giù del 90%
Sara Bracchetti
29 Aprile 2022 - 10:58

L’allarme dell’associazione di categoria: troppi clienti vanno a rifornirsi in Italia, dove il governo ha tagliato le accise (e i prezzi). La Svizzera, invece, latita.
Vendite al dettaglio, calo del 6% nel mese di marzo
Sara Bracchetti
29 Aprile 2022 - 10:23

Rapportati a un anno fa, i dati statistici indicano una contrazione importante; riferiti invece al mese scorso, sono in ribasso solo i prodotti alimentari e con percentuali molto più contenute, intorno all’1%.