Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
INTERVISTA. Oro e altri beni rifugio in tempo di guerra: "Ma se puntassimo tutto sulle rinnovabili?"
Sara Bracchetti
8 Aprile 2022 - 11:20

Mentre il petrolio costa "come l’oro", ecco che oggi le fonti alternative destinate a sostituirlo in futuro diventano la modalità di investimento su cui scommettere, a fianco di (cripto)valute, quadri o auto d’epoca.
Ogni svizzero ha 25mila franchi di debito con il mondo: poteva andarci peggio
Sara Bracchetti
7 Aprile 2022 - 12:30

Anche nel 2021 il debito pubblico elvetico è incrementato, ma non ai livelli record degli altri Paesi: con un +13,8% resta la nazione europea con la passività pro capite più bassa dopo la Svezia.
Disoccupazione 2021, la Confederazione salva i conti del fondo assicurazione
Sara Bracchetti
7 Aprile 2022 - 10:45

Il bilancio è negativo di "soli" 186 milioni di franchi grazie ai contributi federali per il lavoro ridotto, che hanno sanato la situazione: non fossero stati concessi, il disavanzo sarebbe stato superiore ai 5 miliardi.
Benzina e aiuti di Stato? Autotrasportatori ticinesi: «Sì, ma solo se vanno a beneficio di tutti»
Sara Bracchetti
5 Aprile 2022 - 13:33

Da inizio anno, trasporti più cari del 5%: l’associazione non chiede sussidi aziendali ma interventi strutturali e una riduzione del prezzo uguale per le imprese e i cittadini. Il presidente ticinese Adriano Sala: «Non è giusto che a pagare siano solo le famiglie».
Aiuti di Stato per la benzina. Modenini, Aiti: «Meglio tornare al nucleare»
Sara Bracchetti
4 Aprile 2022 - 17:03

Il direttore degli industriali è scettico sulla proposta di un intervento da parte della Confederazione, sulla scia di quanto già fatto dal governo in Italia: «Costerebbe uno sproposito. Piuttosto, chi vuole faccia il pieno oltreconfine».
INTERVISTA Aiuti di Stato per la benzina, Nadia Ghisolfi: «Basta indugi, seguiamo l’esempio di Francia e Italia»
Sara Bracchetti
2 Aprile 2022 - 10:46

Un’interpellanza targata Ppd, presentata con Sara Imelli, aprirà il dibattito solo fra dieci giorni, mentre la gente già va a fare il pieno oltre confine. «Così peggioriamo le cose. Interveniamo prima che tutto vada gambe all’aria».
INTERVISTA Dal petrolio al sole, ma in fretta. Rudel: «Ridurre i consumi non basta. Ci guiderà la passione per le auto»
Sara Bracchetti
28 Marzo 2022 - 17:38

Contro il caro carburanti non c’è che il fotovoltaico, cioè energia meno cara e più efficiente: parola del direttore dell’Isaac della Supsi, che dopo le vetture elettriche nel futuro vede comunità di autoconsumo, pannelli sulle facciate, palazzi efficienti, camion puliti e anche aerei a idrogeno.
Truffe e-commerce e identità violate: ogni giorno in Svizzera 83 reati digitali
Sara Bracchetti
28 Marzo 2022 - 10:33

Sdoganati dal Covid, nel 2021 i cibercrimini sono cresciuti del 24% per un totale di 30.351 casi. Nel mondo reale piacciono invece le biciclette, soprattutto elettriche: +47% di furti.
INTERVISTA Armi digitali invece delle bombe? La guerra cyber è alle porte. Trivilini, Supsi: «Ecco come difenderci»
Sara Bracchetti
25 Marzo 2022 - 18:36

Dall’iniziativa personale e illegale di Anonymous si arriverà presto agli attacchi regolamentati fra Stati, già in possesso di potenti armamenti cibernetici. «L’attuale conflitto insegna che possono fare più male dei cannoni».
Rinunciare al gas russo e ai prezzi che lievitano? Si può fare, e subito: ecco come.
Sara Bracchetti
25 Marzo 2022 - 09:27

Riduzione di un terzo degli approvvigionamenti entro luglio, due terzi entro fine anno: la consigliera Sommaruga ha preso parte oggi al vertice dell’Agenzia internazionale dell’energia, che ha predisposto il piano.