Giornalista professionista, ho pubblicato il mio primo pezzo nel 2002 e da allora non ho più smesso. Ho scritto di tutto e ovunque: su La Repubblica, Il Giornale, La Stampa, L’Ordine di Alessandro Sallusti e La Provincia di Como, dove ho mosso i primi passi. In Svizzera sono arrivata nel 2014, prima a tio.ch/20 minuti, dove ho curato la sezione economica, e oggi a moneymag.ch. Laurea in lingue e letterature straniere, master in giornalismo, adoro fare di tutto una storia, prima ancora che una notizia, da raccontare tassativamente in bello stile. Poche cose mi piacciono quanto scrivere. Una è il Giappone. L’altra è viaggiare, appena posso, con una reflex in valigia e il quaderno degli appunti. Vorrei ritornare in ogni posto in cui sono già stata, vedere tutti gli altri.

Sara Bracchetti
Gli articoli di Sara Bracchetti su MoneyMag
Il riscaldamento globale in quel del Ticino: ecco luglio come non si vedeva dal 1990
Sara Bracchetti
11 Agosto 2023 - 09:24

Nonostante temporali e grandine fuori misura, il numero di giornate cosiddette estive o addirittura tropicali ha superato di 2-3 unità la media degli ultimi trent’anni.
INTERVISTA Aziende svizzere virtuose e sostenibili? Christin Schmidt, Dun & Bradstreet: «Teniamo sotto controllo i fornitori»
Sara Bracchetti
6 Luglio 2023 - 09:54

Nel mondo del business, la reputazione passa anche dal rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, che inizia a riguardare anche la supply chain: il rating ESG è destinato ad allargare sempre più la propria sfera.
INTERVISTA Il futuro delle materie prime? La sostenibilità. Matteo Somaini, LCTA: «Allineamo il business, restiamo attrattivi»
Sara Bracchetti
4 Luglio 2023 - 10:14

Il presidente di Lugano Commodity Trading Association riflette sul cambiamento epocale del settore. Fra le sfide, anche tracciabilità e regionalizzazione del business. Ma la globalizzazione resta: «La relazione commerciale aiuta quella umana. Dove c’è trading, non c’è guerra».
L’INTERVISTA Dalle Torri gemelle a Chat-GPT. Alessandro Nardone: «L’AI? L’Occidente è di nuovo sotto attacco»
Sara Bracchetti
29 Giugno 2023 - 10:30

Nel suo ultimo libro Nardone, esperto di marketing e comunicazione digitale, affronta il tema di una informazione controllata e condizionata dagli algoritmi. «L’uomo non è più individuo, ma somma di dati. Ecco quali rischi corriamo».
Ma quale settimana corta: le nostre imprese deludono anche sul part-time
Sara Bracchetti
27 Giugno 2023 - 12:09

Secondo lo studio Axa-Sotomo, difficilmente le pmi scendono sotto a una percentuale dell’80%. Uno svantaggio soprattutto per le donne: solo una impresa su tre si dichiara disposta a favorirne l’occupazione attraverso orari flessibili e job sharing.
L’inflazione rilancia il commercio: bye bye Covid, il 2022 ha portato 300 milioni in più
Sara Bracchetti
21 Giugno 2023 - 18:18

Fatturato in crescita rispetto al 2021: un risultato che si spiega soprattutto con i prezzi al rialzo, che hanno portato meno acquisti ma maggiori introiti.
Il conto salato del Covid: 8 miliardi di franchi per salvare la nostra Svizzera
Sara Bracchetti
21 Giugno 2023 - 16:51

Cinque miliardi a carico della Confederazione, quasi 3 dei Cantoni, ma anche le assicurazioni hanno fatto la loro grossa parte.
Esportazione non autorizzata: conclusa l’indagine dell’Eagle I avvistato in Ucraina
Sara Bracchetti
21 Giugno 2023 - 15:18

Il blindato, prodotto in Canton Turgovia, era stato fotografato vicino a Bakhmut in violazione di un obbligo di non riesportazione: questo l’esito dell’indagine avviata dalla Seco, presentata oggi al Consiglio federale.
Costi più bassi e maggiore efficienza: così l’investimento è sempre più affare digitale
Sara Bracchetti
21 Giugno 2023 - 14:08

A dirlo è uno studio dell’Università di Lucerna, secondo cui sulle scelte economiche degli svizzeri incide in maniera oggi preponderante il fattore spesa.
Cattive notizie per la Svizzera: la crescita c’è, ma è ancora troppo debole
Sara Bracchetti
7 Giugno 2023 - 10:44

La fotografia scattata dall’Ocse parla di una situazione che non progredisce come potrebbe e le previsioni sono in ribasso, specie per quanto riguarda il 2024: il Pil crescerà di 0,2 punti percentuali in meno di quanto ipotizzato in novembre.